Soffri lo stress autunnale? L’arrivo dell’autunno porta con se molti cambiamenti. La natura si prepara al riposo invernale, le foglie ingialliscono, diminuiscono le ore di luce e per molte persone, si risvegliano ansie, depressione e malumore.
L’ansia d’autunno, anche detta stress autunnale, è una tendenza stagionale per molti. Soffrire di ansia, cambiamento dell’umore e leggeri sintomi della depressione è un naturale riflesso che corrisponde al cambio di stagione.
Studi clinici e ricerche psicologiche ci dicono che il livello di serotonina, l’ormone che regola il nostro umore, che ha effetti anche sull’appetito e sul sonno, in autunno diminuisce per via dell’esposizione ridotta alla luce solare.
Altri studi riportano come fattori secondari anche l’ansia di anticipazione dovuta all’arrivo delle festività e lo stress del rientro a scuola e al lavoro, dopo la pausa estiva.
Sintomi dello stress autunnale
Molte persone non riconoscono i sintomi dell’ansia e dello stress d’autunno perché pensano sia un riflesso normale e dovuto. Per poter affrontare il problema è necessario saper riconoscerne i primi sintomi ed agire il prima possibile. I principali sintomi dello stress autunnale includono:
- Calo dell’umore o depressione
- Ansia
- Irritabilità
- Affaticamento
- Sensazione di torpore e sonnolenza
- Difficoltà ad addormentarsi
- Calo dell’interesse per il lavoro e attività come hobbies e sport
Intervenire contro lo stress d’autunno con attività e rimedi naturali
Se credi di riconoscere i sintomi dello stress autunnale come ansia e depressione, puoi provare un primo intervento con queste attività:
- Passeggia. Aumentando l’esposizione al sole e alla natura stimoli il tuo corpo a produrre serotonina. Inoltre, il contatto con elementi naturali come un prato, alberi, piante e fiori, aiuta il tuo sistema nervoso a rilassarsi e ad abbassare il livello di tensione nervosa.
- Inizia una nuova attività. Prova a cambiare le tue abitudini e cerca un nuovo hobby che ti possa entusiasmare.
- Fai attività fisica. Non solo ti manterrai in forma, ma l’esercizio fisico, almeno 20-30 minuti al giorno, può avere effetti benefici sia a livello fisico che mentale.
- Cambia la tua prospettiva. Goditi la stagione! L’autunno è una bellissima stagione se la prendi nel verso giusto. Il calo delle temperature ti permette di goderti passeggiate e attività all’aperto, senza il fastidio del caldo afoso. Puoi dedicarti ad attività stagionali come passeggiare in un bosco (ad esempio la raccolta dei funghi è un’attività perfetta per questa stagione). Puoi osservare le migrazioni degli uccelli oppure dedicarti ad un piccolo orto domestico sul balcone. Finalmente puoi tornare a bere infusi e tisane calde e preparare piatti con le verdure di stagione come risotti e minestre.
Aiutati con semplici esercizi di respirazione e meditazione
Lo yoga e la meditazione mindful sono ottime attività antistress. Non è necessario iscriversi ad una scuola o una palestra. Puoi iniziare tranquillamente da sola a casa tua.
Semplice tecnica di respirazione
Un semplice esercizio di respirazione può aiutarti a calmare la mente e rilassare il corpo. Prova così: mettiti seduta comoda, con la schiena dritta (puoi anche utilizzare una sedia con schienale). Inspira dal naso, lentamente contando fino a cinque. Trattieni l’aria brevemente e poi espira dalla bocca, sempre lentamente e contando fino a cinque. Ripeti questo esercizio per qualche minuto, ogni giorno e vedrai che l’ansia ed il nervosismo si affievoliranno fino a sparire. Se sai come fare, utilizza la respirazione diaframmatica.
Tecnica di meditazione di base
Quando avrai preso confidenza con il semplice esercizio di respirazione, puoi provare anche la meditazione. Ripeti lo stesso esercizio di respirazione, mettiti seduta comoda magari con un cuscino, tieni le gambe incrociate e la schiena dritta, con gli occhi chiusi, senza strizzarli. Mentre respiri, prova a concentrare la tua attenzione sul tuo respiro. Cerca di seguire il flusso dell’aria, attraverso il naso, la gola, fino ai tuoi polmoni e poi al contrario segui il flusso dell’aria in uscita.
Se la tua mente comincia a vagare, è normale! Non preoccuparti, non cercare di reprimere i tuoi pensieri ma cerca di dargli spazio e sfogo. Quando ti senti pronta, riporta la tua attenzione sul flusso dell’aria.
Inizia con un’attività di qualche minuto. Pian piano con la pratica cerca di dedicare sempre più tempo a questa attività. Un buon goal da raggiungere potrebbero essere 20 minuti di meditazione giornaliera.
Rimedi naturali e integratori contro lo stress d’autunno
Seguire una dieta equilibrata, adeguata alla stagione in corso è uno dei migliori rimedi naturali per combattere stress e disturbi del sistema nervoso. Prima di tutto evita di cercare conforto in dolci, zuccheri e carboidrati. Un consumo eccessivo, specie se attraverso alimenti con lavorazione industriale e super raffinati, può portare ad un’immediata degenerazione delle funzioni corporee e del tuo stato mentale. Cerca di mangiare frutta e verdura di stagione, ad esempio frutta e verdura di colore rosso e arancione; barbabietole, carote, zucca, patata dolce, arance e mandarini, in grado di aumentare i livelli di Vitamina A. La frutta secca, i semi ed i cereali non raffinati, sono ricchi di Vitamina E, così come le verdure a foglia verde. Prediligi il riso alla pasta e se proprio vuoi concederti una pizza, preferisci una pizza tonda, artigianale (meglio se cotta a legna) con condimenti vegetali e possibilmente bianca (senza salsa di pomodoro). Inoltre, limita il consumo di bevande come il caffè ed il tè (assolutamente da evitare dopo le 15).
Vitamina D
Settembre e Ottobre sono i mesi ideali per iniziare a fare il pieno di Vitamina D. La vitamina D di solito è prodotta dal tuo corpo con l’esposizione solare. In autunno, con il calo delle ore di luce, può essere d’aiuto seguire una dieta ricca di vitamina D. La Vitamina D regola il sistema immunitario e favorisce moltissime funzioni corporee, incluse funzioni cerebrali. Studi sulla deficienza da Vitamina D hanno dimostrato come depressione e ansia siano spesso legati a bassi livelli di questa importantissima vitamina.
Quasi tutti i cibi ricchi di Vitamina D sono di origine animale: carne rossa, pesci come il salmone, il tonno e le acciughe, le uova. Una buona alternativa vegetariana e vegana sono i funghi, ma attenzione, i funghi producono vitamina D2 mentre gli alimenti di origine animale la D3. Alcuni studi hanno dimostrato come la vitamina D3 sia molto più efficace della D2 per regolare il livello di vitamina D del corpo umano. Per questo motivo, se segui una dieta vegetariana o vegana, è consigliato l’uso di integratori specifici.
Magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale per il tuo corpo. Ha effetti calmanti e rilassanti sul sistema nervoso, aiuta a ridurre l’ansia, gli attacchi di panico e previene un eccessivo nervosismo. Studi di neurofarmacologia hanno dimostrato come una deficienza da magnesio possa indurre eccessivi stati di ansia ed interferire con le funzioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, critico per la regolazione dell’umore e dello stress.
Cibi ricchi di magnesio sono: gli spinaci, le noci, i semi e anche il cioccolato! Ma attenzione, si tratta di cioccolato fondente a basso contenuto di zucchero e non di cioccolato al latte.
Integratori a base di erbe adattogene
Gli adattogeni sono piante che aiutano il corpo a rispondere allo stress regolando le risposte ormonali. Sono in uso da secoli come parte della medicina cinese e ayurvedica e sono usati per combattere l’affaticamento mentale, aumentare l’energia e gestire lo stress.
Le piante adattogene sono un incredibile alleato quando si tratta di alleviare e prevenire ansia e stress. Diversi studi clinici hanno dimostrato che piante come l’ashwagandha, consigliata dall’Ayurveda in autunno, aiutano a calmare il sistema nervoso, ridurre gli stati di ansia e migliorare il sonno. Anche la rodiola, il tulsi e l’eleuterococco, hanno effetti benefici sull’organismo e aiutano a regolare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress).
Puoi trovare in commercio preparati a base di erbe adattogene sotto forma di polvere, tisane e capsule. La linea di adattogeni di AYU ad esempio è disponibile come tisana o integratore giornaliero in capsule. La formulazione bilanciata, composta da diverse piante adattogene è l’ideale per ristabilire il tuo naturale equilibrio fisico e mentale. È anche un’ottima alternativa al consumo di tè e caffè, che come abbiamo detto, è meglio limitare in questa stagione.