L’Ayurveda e l’estate, consigli per affrontare il caldo e lo stress

estate ayurveda ragazza meditazione lago montagna yoga relax

Prima di vedere insieme i consigli dell’Ayurveda per l’estate, per il caldo e lo stress, facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire di cosa parliamo, quando parliamo di Ayurveda.

Ayurveda: Significato e Scopo

L’ayurveda parola sanscrita composta da Ayu o “vita” e veda “conoscenza” significa letteralmente la scienza della vita, il sistema di cura, la medicina naturale Indiana la cui origine risale a tempi molto antichi.

Secondo la Scienza Vedica a cui appartiene, la quale include anche lo yoga, la meditazione, i mantra e l’astrologia. L’ayurveda è quella branca volta a curare mente e corpo.

Negli antichi testi (Charaka Samhita 1.41) si legge:”L’ayurveda è la scienza che ci indica l’appropriato e l’inappropriato, le felici o tristi condizioni del vivere, ciò che è auspicabile e non per la longevità”, in sostanza ci rivela molti segreti su come vivere una vita sana, con l’obiettivo finale di mantenere l’equilibrio tra mente e corpo 

L’ayurveda infatti racchiude erboristeria, usa le piante come principale medicina, la dietetica e la nutrizione, l’attività fisica, la chirurgia, la psicologia e la spiritualità. La si potrebbe definire come una medicina olistica, integrata, che ben risponde oggi a una esigenza di ricerca di maggiori soluzioni naturali per la prevenzione e la cura di disequilibri e malattie

I Dosha

ayurveda estate dosha pitta vata kapha

Una delle basi dell’Ayurveda è il principio secondo cui tutto ciò che è animato ed inanimato nell’universo è composto da 5 elementi o Panchamahabhuta

  • Etere o spazio
  • Aria
  • Fuoco
  • Acqua
  • Terra

Ognuno di noi è composto da questi elementi i quali hanno dei ruoli ben precisi nelle definizioni fisiche personali.

Esistono poi delle combinazioni precise di questi elementi che concorrono a definire i cosidetti Dosha.

  • L’aria e l’etere formano il Dosha Vata
  • Il fuoco e l’acqua formano il Dosha Pitta
  • L’acqua e la terra formano il Dosha Kapha

Questi Dosha sono forze vitali, principi bio-regolatori del nostro organismo, del nostro corpo così come della nostra mente.

Così come ognuno di noi possiede tutti gli elementi così è composto dalla presenza di tutti e 3 i Dosha. Eppure per genetica, per stile di vita si può avere la prevalenza di uno o di una combinazione di essi.

Prakruti o costituzione personale

Questa combinazione si chiama Prakruti o costituzione personale e rappresenta l’insieme delle caratteristiche fisiche e mentali di ognuno di noi determinata per l’appunto dalla prevalenza di uno o più elementi sugli altri.

Per farla molto semplice una predominanza di Vata significa predominanza di aria, di Pitta di fuoco, di Kapha di acqua.

Che significa che ogni persona con un Dosha in prevalenza su di un altro avrà degli attributi fisici, una struttura fisica ed un metabolismo proprio, così come delle peculiarità caratteriali e degli atteggiamenti mentali propri.

Non esiste una combinazione giusta o sbagliata, né un dosha migliore dell’altro. 

Queste sono meravigliose informazioni che possiamo usare in un processo di auto-consapevolezza per condurre una vita armoniosa e raddrizzare il tiro quando sia mentalmente che fisicamente non ci sentiamo in equilibrio.

Ricordiamo che l’obiettivo madre dell’Ayurveda è il mantenimento dell’equilibrio. Evita cioè che ci sia un eccesso di un dosha, in genere quello predominante, ed interviene come guida quotidiana per aiutarci a condurre uno stile di vita che ci mantenga in armonia.

Ayurveda Estate - consigli ayu natural

Attraverso i saggi consigli ayurvedici infatti si possono definire diete appropriate e personalizzate, esercizi fisici, stile di vita e prevenire il disequilibrio psico-fisico.

Vi riporto qualche esempio per capire le unicità dei diversi dosha e alcuni sintomi di disequilibrio

Tipo Vata:

  • Fisico:  magro, con metabolismo molto veloce
  • Caratteriale: sensibile, creativo, veloce nei ragionamenti ed intelligente, artista, spirituale
  • In disequilibrio: agitazione ansia nervosismo, insonnia, costipazione e secchezza

Tipo Pitta:

  • Fisico: normo peso, ben proporzionato con buona massa muscolare
  • Caratteriale: focalizzati, organizzatim porduttivi, energici, intelligenti veloci nei ragionamenti
  • In disequilibrio: irritabili, nervosi, ipercompetitivi, diarrea e rush cutanei

Tipo Kapha

  • Fisico: resistente ma con tendenza a prendere peso
  • Caratteriale: stabili, solidi, centrati, affidabili, calmi, pazienti e sensuali.
  • In disequilibrio: letargici, depressi, poco entusiasmo, attaccamenti a persone e cose, congestioni   sovrappeso.

Per scoprire che dosha sei puoi optare per uno dei tanti test Online ma io ti consiglio di affidarti a chi ha esperienza nella diagnosi e può meglio indirizzarti nell’individuazione della tua costituzione, ma soprattutto di un eventuale disequilibrio.

Come agisce l’Ayurveda per mantenere questo equilibrio?

La regola d’oro dell’Ayurveda: Il simile aumenta il simile. Gli opposti si equilibrano.

I principianti che intendono iniziare ad integrare nella loro vita l’Ayurveda devono considerare un’alimentazione ed uno stile di vita dalle qualità opposte a quelle predominanti.

Un esempio: così come un fuoco si spegne con l’acqua, allo stesso modo una persona che ha un eccesso di fuoco (di Pitta) in corpo dovrà prediligere cibi che siano raffreddanti, cibi più leggeri e freschi, con acqua e ridurre al minimo spezie e cibi piccanti. Vivere o passare il proprio tempo libero in posti freschi, esporsi poco al sole, ritirarsi nella quieta natura.

Ayurveda meditazione yoga estate relax

L’ayurveda e le Stagioni

L’ayurveda non si limita alla sola analisi del microcosmo cioè dell’individuo ma ci parla nella sua meravigliosa visione integrata che noi siamo un riflesso del mondo che ci circonda. Che ciò che accade in natura, sta succedendo anche in noi.

“Come nel microcosmo, così nel macrocosmo, così come nel corpo umano, così nell’universo, così come nella mente umana, così nella mente universale” 

Questo significa che ogni stagione così come ogni cosa che riguarda l’universo è caratterizzata dalla prevalenza di un elemento su di un altro. E quando ciò succede avviene anche nel nostro corpo.

Ayurveda ed Estate

L’estate porta con se caldo e secchezza, allo stesso modo il nostro corpo sarà più caldo e più secco. Così ogni stagione, avrà il suo elemento e le sue caratteristiche dominanti che ritroveremo facilmente nel nostro corpo.

Ma il nostro corpo è molto intelligente e ricerca il suo equilibrio naturale ed innato, infatti quasi naturalmente in ogni stagione cambia l’inclinazione che abbiamo verso una certa dieta o un certo stile di vita. Ci hai mai fatto caso?

Per iniziare ad approcciare ed integrare nella nostra quotidianità la meravigliosa scienza che è l’ayurveda, vediamo come comportarci ora che si avvicina il caldo estivo.

L’estate per sua natura ha caratteristiche riconducibili al Pitta dosha, cioè l’elemento predominante è il fuoco.

Seguendo il principio cardine di cui sopra dobbiamo cercare di riequilibrare questo eccesso di calore e di fuoco. La dieta, un’alimentazione anti-PItta e uno stile di vita appropriati sono le due cose su cui focalizzarci.

Ayurveda d’Estate, Cosa Mangiare?

mangiare sano estate ayurveda verdure frutta tisane, infusi, erbe

Durante l’estate il nostro fuoco digestivo, agni, o capacità digestiva è molto più bassa, quindi una dieta basata su cibi freschi, leggeri e raffreddanti è l’ideale. Diamo in sostanza l’avvio alla stagione delle insalate, delle macedonie, delle tisane ed infusi freddi, dei centrifugati e degli smoothies.

    1. Prediligi sapori che siano in natura amari, dolci ed astringenti.
      • Sapore dolce: frutta e verdura di stagione, cereali integrali e ghee (burro chiarificato),
      • Sapore amaro: alcune verdure a foglia verde come il tarassaco, la rucola, ma anche le melanzane. Alcuni frutti come l’uva e il melone e spezie come la curcuma, il fenogreco
      • Sapori astringenti: banane non troppo mature, lenticchie, fagioli, te, e spezie come il coriandolo
    2. Abbonda quindi di verdura e frutta di stagione, soprattutto se non eccessivamente matura.
    3. Se mangi verdura cruda ricorda meglio a pranzo che a cena perché più facilmente digeribile
    4. Se mangi carne o pesce meglio optare per quella più leggera, pesce fresco di stagione non da allevamento e carne bianca magra
    5. Uova sì, ma meglio in moderazione preferendo i bianchi ai rossi
    6. Scegli formaggi freschi con pochissimo sale, yogurt fresco ed occasionalmente un gelato meglio se dolcificato non con zucchero bianco e raffinato
    7. Cerca di limitare gli zuccheri raffinati ed anche il miele. Opta per zucchero integrale di cocco o sciroppo di acero piuttosto
    8. Cerca di non esagerare con le quantità, ma di fare piccoli pasti leggeri
    9. Riduci i fritti 
    10. Mantieniti idratata con infusi freschi o a temperatura ambiente a base di menta, Tulsi, liquirizia, finocchio, anice e lime. Prova ad evitare bevande ghiacciate perché indeboliscono la capacità digestiva.

Consigli finali

Abbiamo visto cosa ha più senso mangiare d’estate ma non dimentichiamoci che esistono altre componenti di uno stile di vita sano per restare in forma in questa stagione.

Vediamo qualche consiglio:

  • Segui il naturale ritmo della natura. Svegliati presto al mattino ed inizia la giornata con attività fisica nelle prime ore della giornata. Evitando quelle più calde dalle 10 alle 15.
  • Quando fai attività fisica, cerca di non spingere al massimo, ma di coltivare una profonda consapevolezza e fluidità del movimento. Chiudi l’attività con qualche esercizio di cool down.
  • Cerca il contatto con la natura, evitando l’esposizione al sole diretto nelle ore più calde e se necessario, prediligendo la montagna e luoghi più freschi e ventilati al mare.
  • Cerca di non andare a dormire troppo tardi. Dopo le 11:00 pm la mente si pone nuovamente in allerta, rendendo difficile il sonno. Se hai problemi a prendere sonno e ti senti stressata ed iperattiva, prova ad assumere l’ashwagandha, pianta madre ed antistress per eccellenza secondo l’Ayurveda.
Giorgia

Giorgia

Giorgia è coach del benessere olistico e della nutrizione integrativa, insegnante di yoga ed esperta di nutrizione ayurvedica, nonché co-fondatrice di Ayu Natural

Lascia un commento

Articoli Recenti

Ciao, sono Giorgia

Per molti anni prima di creare Ayu ho lavorato in aziende molto grandi e stressanti.  Durante uno dei mie viaggi in India conobbi le piante adattogene, lì ampiamente diffuse da millenni perchè alla base della medicina ayurvedica.
È da li che ho iniziato la loro assunzione, prima fra tutte il Basilico Santo o TULSI noto per le sue proprietà sananti. Scopri di più sulla mia storia e i perchè della linea di integratori Ayu.

Ayu Sui Social

Il Nostro Shop:

Visualizzazione di 1-4 di 5 risultati

Parla con Ayu

UN REGALO PER TE

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E RICEVI GRATIS IL CORSO Re-New

Noi di Ayu abbiamo deciso di regalarti questo corso perchè tu possa risplendere. Perchè tutti abbiamo bisogno della migliore versione di noi stessi