Vuoi aumentare la tua concentrazione, ma la tua mente divaga o ti distrai facilmente? Aumentare la concentrazione nel mondo di oggi pieno di stimoli e attività continue può essere davvero difficile. Per fortuna, con pochi semplici accorgimenti e qualche piccolo aiuto dalla natura, puoi raggiungere lo stato di focus e la performance mentale che desideri.
Quali fattori influenzano negativamente la concentrazione
I fattori che possono determinare la difficoltà di concentrazione sono molti. In alcuni casi, può bastare solo disattivare le notifiche del tuo cellulare. Altre volte invece, la tua mancanza di concentrazione può essere causata da un problema a livello fisico. Tra le cause più comuni ci sono; l’insonnia, lo stress, l’ansia e la depressione. Spesso, proprio lo stress può essere alla base di tutti gli altri sintomi.
Lo stress: il nemico numero uno della concentrazione
Diversi studi collegano la difficoltà di concentrazione alla elevata presenza di cortisolo nel sangue. Il cortisolo è “l’ormone dello stress”. Quando sei stressata, il tuo corpo produce cortisolo ed il tuo cervello, sentendosi in pericolo, entra in uno stato di allerta. Questo limita la tua capacità di concentrazione e può diminuire anche la tua memoria.
Cosa puoi fare per aumentare la concentrazione?
Per aumentare la tua capacità di concentrazione puoi aiutarti con alcune semplici abitudini. Ad esempio, migliorare la qualità del tuo sonno e la tua alimentazione, utilizzare rimedi naturali e integratori a base di erbe.
Uno stile di vita sano aumenta la tua concentrazione
È vero, purtroppo non puoi eliminare del tutto le cause di stress esterno. Ma puoi lavorare su te stessa e migliorare il tuo stile di vita. Prova ad iniziare con queste semplici attività:
- Fai attività fisica: almeno 15 minuti al giorno;
- Dormi meglio: cerca di dormire tra le 7 e le 8 ore ogni notte;
- Scegli un’alimentazione sana: limita zuccheri, alcol, caffè, prodotti lavorati industriali. Preferisci sempre alimenti freschi e di stagione;
- Medita: Inizia con qualche minuto. Con il passare del tempo cerca di dedicare sempre più spazio a questa attività. Un buon obbiettivo potrebbe essere arrivare a 10-20 minuti di meditazione al giorno.
Esercizio fisico per aumentare la concentrazione
C’è un collegamento diretto tra l’esercizio e le tue capacità cognitive. In particolare la tua concentrazione. Con l’allenamento aumenti la disponibilità di sostanze chimiche per il tuo cervello. Queste sostanze promuovono nuove connessioni cerebrali, riducono lo stress e migliorano il sonno.
Quindi per aumentare la tua concentrazione e mantenerla ad un buon livello, prova a fare esercizio fisico tutti i giorni, inizia con 15 minuti. L’esercizio ti aiuterà a scaricare lo stress e promuovere la produzione di sostanze come l’irisina, che favorisce l’integrità dei neuroni.
Dormi meglio per mantenere in forma il tuo cervello
Gli effetti a lungo termine dei disturbi del sonno sono associati a deficit cognitivi come la diminuzione dell’attenzione e la capacità di “problem solving”.
Durante il sonno, le connessioni cerebrali (sinapsi) si riorganizzano ed il cervello “elimina gli scarti”. In parole povere, mentre dormi, riduci gli ormoni che possono essere dannosi per il tuo cervello e riorganizzi le tue sinapsi. Questo processo serve anche a fissare nella memoria tutte le informazioni nuove che hai accumulato durante il giorno.
Per poter essere efficiente al 100% durante il giorno, è importantissimo riposare bene di notte.
Alimentazione: cosa mangiare per aumentare la concentrazione
Lo sappiamo tutti, avere un’alimentazione sana aiuta in tantissimi aspetti della nostra vita. Naturalmente uno degli aspetti più visibili è il peso corporeo. Ma un’alimentazione sana ed equilibrata è importantissima anche per il cervello e per la concentrazione.
Ci sono diversi cibi che possono aiutarti ad aumentare la tua concentrazione. Tra i più usati ci sono:
- Salmone: ricco di acidi grassi omega 3, importanti per la ricostruzione delle cellule del cervello e per mantenere le sinapsi attive;
- Uova: anche le uova sono ricche di omega 3. Contengono inoltre la colina, un coenzima con proprietà antiossidanti, neuroprotettive e cardioprotettive;
- Avocado: Aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue durante il giorno.
- Broccoli: Contengono colina e vitamina K;
- Cereali integrali: sono fonte di energia e rilasciano lentamente zuccheri nel sangue durante la giornata;
- Cioccolato fondente amaro: aumenta i livelli di serotonina e di endorfine, da cui dipende anche la tua concentrazione;
- Noci: Contengono vitamina E che aiuta a diminuire l’incidenza di malattie neurodegenerative. Le noci sono inoltre ricche di acidi grassi, vitamine e minerali importanti per l’attività cerebrale.
- Mirtilli: ricchi di antiossidanti, di vitamina C, vitamina K e di fibre;
Meditazione: ritrova la calma e la concentrazione
È dimostrato che la meditazione ti aiuta a dormire meglio, ad essere meno stressata e a concentrarti di più.
Studi dimostrano che la meditazione può aiutarti a rimanere più concentrata, ti aiuta ad organizzare meglio la tua giornata e goderti di più le tue attività.
La meditazione può aiutarti ad allontanare pensieri ridondanti come: “come sarebbe andata se…” e “cosa potrebbe succedere se…”
I ricercatori della Columbia University affermano che la meditazione può cambiare la struttura e la funzione del cervello attraverso il rilassamento in questo modo:
- Riduce lo stress, l’ansia e la depressione;
- Aumenta la concentrazione e l’apprendimento;
- Migliora la memoria e la capacità di attenzione;
- Rafforza il sistema immunitario;
- Aumenta la resilienza fisica/psicologica;
- Ti fa dormire meglio.
Cosa prendere per aumentare concentrazione e memoria?
Quando ti senti smemorata o semplicemente, noti che hai più difficoltà nel concentrarti, puoi provare ad aiutarti con un rimedio naturale. Ad esempio, nei momenti in cui hai un carico di lavoro maggiore, puoi sfruttare i benefici di erbe, piante e oli essenziali.
Rimedi naturali per aumentare la concentrazione
- Pappa reale: La pappa reale è efficace nella riduzione dei sintomi della depressione e può migliorare la tua capacità di memorizzazione. Uno studio condotto su donne in menopausa, ha dimostrato come 800mg al giorno di pappa reale hanno diminuito ansia ed infiammazione dei tessuti, aumentando inoltre la concentrazione e la memoria.
- Germe di grano:Come evidenziato da uno studio clinico, il germe di grano può ridurre la depressione, lo stress e aumentare le capacità cognitive.
- Ginkgo Bilboa: L’estratto naturale di Ginkgo Bilboa è in grado di alleviare i sintomi associati al deficit cognitivo come: diminuzione della performance della memoria e mancanza di concentrazione. Uno studio effettuato su 1200 pazienti ha dimostrato l’efficacia del trattamento a base di Ginkgo Bilboa, con rarissimi e lievi effetti collaterali.
- Eleuterococco: l’estratto delle foglie di Eleuterococco, è in grado di migliorare la capacità di memorizzazione e la performance mentale. Uno studio del 2019 sui topi, ha evidenziato come l’estratto a base di acqua (infusione) delle foglie di Eleuterococco somministrato per via orale, sia in grado di essere assorbito con facilità dal cervello. Migliorandone la capacità cognitiva.
- Integratore per la concentrazione AYU Natural: Le capsule integratori giornalieri di Ayu Natural contengono: ashwagandha, tulsi, zenzero e altri ingredienti naturali adattogeni. Come dimostrato in uno studio del 2010, gli adattogeni sono in grado di aumentare la concentrazione, abbassare i livelli di stress e migliorare le tue capacità cognitive.
Cosa puoi bere per aumentare la tua concentrazione
- Succo di limone: ricco di potassio, è fondamentale per mantenere alti livelli di energia mentale.
Un bicchiere d’acqua tiepida con un po’ di succo di limone può aiutarti a recuperare velocemente la tua capacità mentale.
- Tè verde: Con la sua particolare combinazione di caffeina e l-teanina, il tè verde può darti un boost immediato di concentrazione ed aiutarti a raggiungere uno stato di calma lucida.
- Ginseng: Alcuni studi hanno evidenziato com e il ginseng possa aumentare a breve termine, la concentrazione e la capacità di apprendimento.
- Rodiola rosea: pianta adattogena per eccellenza. Efficace nel contrastare lo stress e aumentare la tua performance mentale. Aiuta il tuo corpo a ritrovare il naturale equilibrio, limitando inoltre la produzione di cortisolo. La Rodiola è uno dei principali ingredienti della nostra tisana adattogena.
Oli essenziali per la concentrazione
Molti oli essenziali aumentano i livelli di concentrazione e attenzione. Per utilizzare gli oli, normalmente puoi inalarli (direttamente dal flacone o con dei diffusori) oppure diluirli in acqua ed applicarli direttamente sulla pelle. Ci sono diverse ricerche cliniche a sostegno dell’aromaterapia e dell’utilizzo degli oli essenziali per aumentare l’energia mentale e alleviare il senso di affaticamento.
Gli oli essenziali più comuni per aumentare la concentrazione sono:
- Olio essenziale di rosmarino. Aiuta la concentrazione e aumenta la capacità di memorizzazione.
- Olio essenziale di limone. Migliora l’umore ed favorisce la concentrazione.
Conclusioni
Per aumentare la tua concentrazione è importante che tu segua uno stile di vita sano. L’esercizio fisico e l’alimentazione equilibrata aiutano il tuo fisico a combattere lo stress. Mentre un sonno regolare aiuta il tuo cervello a rigenerarsi durante le ore notturne. Tutti questi elementi insieme, aumentano la tua capacità di concentrazione e di reazione agli stimoli esterni. Permettendoti di ultimare i compiti giornalieri senza troppe distrazioni.
Nei momenti di maggiore difficoltà o di maggiore pressione puoi aiutarti con l’aromaterapia oppure con bevande a base di frutti e piante. Ad esempio, la nostra tisana adattogena specifica per stress e performance, può aiutarti a mantenere e ritrovare il tuo equilibrio, quando ne hai più bisogno.