L’ansia è ormai diventata un’epidemia in Italia e come la depressione, è uno dei principali disturbi della salute mentale. Si stima che il 32% degli italiani soffrono dei sintomi della depressione e dell’ansia. Ci sono molti farmaci ansiolitici da prescrizione che possono aiutarti con i sintomi dell’ansia. Ma se vuoi un’opzione naturale, puoi anche provare con un ansiolitico naturale. Vale la pena di prendere in considerazione alcuni rimedi naturali perché a lungo termine rappresentano un’alternativa ideale e sostenibile. Infatti, esistono diversi ansiolitici naturali su cui oggi vengono effettuati studi per il trattamento dell’ansia e della depressione.
Cosa causa ansia e depressione?
L’ansia e la depressione possono essere scatenate da un mix di fattori esterni, come ad esempio il continuo bombardamento mediatico di TV e social media. Anche il lavoro ed il cambio di stagione possono contribuire a peggiorare i sintomi della depressione e la tua ansia. In un certo senso, questi sintomi sono risposte naturali del tuo organismo a stimoli esterni oppure a problemi di equilibrio biochimico del tuo corpo.
Cosa significa ansiolitico naturale?
Puoi considerare ansiolitici naturali le sostanze, di origine naturale e non sintetica, che hanno proprietà sedative, calmanti ed ansiolitiche (in grado di contrastare l’ansia). Molto spesso queste sostanze o le erbe da cui provengono, sono presenti in preparati come integratori e tisane che non hanno bisogno di ricetta medica.
Anche per un ansiolitico naturale, come per qualsiasi integratore a base di erbe, ti consiglio di parlarne con il tuo medico prima di iniziare l’assunzione.
I migliori ansiolitici naturali per sconfiggere ansia e depressione
Le piante ed i loro derivati, sono sempre state utilizzate per le loro proprietà benefiche. Con il passare del tempo la ricerca scientifica si è unita alla tradizione, confermando i benefici.
Le piante più citate come “ansiolitico naturale” all’interno di studi e ricerche sono:
- Ashwagandha
- Radice di Kava Kava
- Rhodiola Rosea
- Valeriana
- Passiflora
- Maca Peruviana
- Escolzia
- Tè verde
- Olio essenziale di vetiver
- Olio essenziale di lavanda
Ashwagandha: per lo stress cronico e l’ansia da stress
Studi scientifici hanno dimostrato come l’Ashwagandha sia in grado di ridurre i sintomi e gli effetti dello stress cronico e dell’ansia legata allo stress. Ad esempio, in uno studio sono stati somministrati 600 mg di estratto di ashwagandha, per 60 giorni, a soggetti con stress mentale cronico. Lo studio ha evidenziato che l’assunzione di ashwagandha ha ridotto del 27,9% il cortisolo sierico, migliorando anche tutti i parametri presi in esame.
(fonte: https://examine.com/rubric/effects/view/119/Anxiety/all/)
Dove trovare l’ashwagandha
L’ashwagandha è una pianta di libera vendita, utilizzata dalla medicina cinese ed ayurvedica. La puoi trovare in commercio sotto forma di integratori, polveri e tisane. Il mio consiglio è quello di alternare l’assunzione di integratori e tisane, in modo da poter raccogliere tutti i benefici che questa fantastica pianta ti offre.
Effetti collaterali
Assunzioni di elevate quantità di ashwagandha potrebbero darti effetti collaterali tra cui:
- Allergie (se sei sensibile alle solanacee);
- Problemi gastrointestinali;
- Sonnolenza;
- Bocca secca.
Da evitare in gravidanza e allattamento.
Radice di Kava Kava per l’ansia
La radici ed i rizomi della piperacea Kava Kava sono dotate di proprietà ansiolitiche, antispasmodiche e anticonvulsivanti. La Kava è un ansiolitico naturale che agisce attraverso i lattoni e i flavonoidi in essa contenuti ma non altera le tue normali funzioni mentali. Un’analisi del Cochrane Database of Systematic Reviews suggerisce che la Kava Kava ha effetti significativi nel trattamento dell’ansia.
Dove trovare la Kava Kava
Puoi trovare la radice di Kava in vendita sotto forma di infusi, capsule ed estratti oleosi o alcolici.
Effetti Collaterali
L’assunzione a lungo termine di estratti e integratori a base di kava kava può portare alla comparsa di macchie della pelle, mal di testa, problemi temporanei alla vista e disturbi del tratto gastrointestinale.
Rhodiola Rosea contro alterazioni dell’umore ed ansia
La Rodiola, o Rhodiola Rosea, è un potente antistress e ansiolitico naturale. Ti aiuta a riprenderti da stati di affaticamento fisico e mentale e anche da periodi di vita particolarmente “stressanti”.
Le proprietà di ansiolitico naturale della Rodiola sono dovute principalmente alla sua capacità di aumentare i tuoi livelli di beta-endorfine. Inoltre, ti aiuta a mantenere le tue naturali concentrazioni degli ormoni: serotonina, dopamina e noradrenalina. Grazie a questo, la Rodiola può aiutarti a controllare le alterazioni dell’umore dovute allo stress quotidiano o all’ansia.
Dove trovare la Rhodiola Rosea
Anche la Rodiola è facilmente reperibile sotto forma di tisana, integratori e polveri. Ad esempio nella nostra tisana adattogena, formulata per ridurre gli effetti dello stress, abbiamo incluso il 15% di Rhodiola Rosea.
Effetti collaterali
In generale la Rodiola è ben tollerata e non ha particolari controindicazioni. Date le sue proprietà stimolanti del sistema nervoso, il consumo eccessivo può causare insonnia. Come per tantissime altre piante ed erbe, i soggetti cardiopatici, ipertesi e con problemi alla tiroide devono prestare la massima attenzione.
Valeriana: calmante e ansiolitico naturale
La Valeriana, da sempre conosciuta ed utilizzata, ha un’azione rilassante e sedativa. Di solito utilizzata in caso di insonnia e disturbi del sonno, può aiutarti anche a combattere uno stato ansioso.
La valeriana è tipicamente disponibile sotto forma di tisana e polvere granulare. Proprio per le sue spiccate proprietà rilassanti è utilizzata anche all’interno di alcuni integratori.
Effetti collaterali
L’uso prolungato e in dosi elevate può causare insonnia e problemi all’apparato digerente. Persone con problemi cardiovascolari ed epatici cronici, devono prestare la massima attenzione. Anche per le piante di uso comune, il mio consiglio è quello di rivolgerti al tuo medico prima di iniziare a prendere integratori o prodotti a base di erbe e piante.
Passiflora per un effetto calmante e sedativo
Se la tua ansia o lo stress ti stanno dando filo da torcere quando è ora di andare a dormire, la Passiflora potrebbe essere un valido alleato e un buon rimedio ansiolitico naturale. Può aiutarti ad affrontare l’insonnia e l’irrequietezza serale, facilitando il tuo sonno. Alcuni dei sintomi più comuni che puoi affrontare con la passiflora:
- Eccessiva irritabilità;
- Stati di agitazione;
- Ansia;
- Cambiamenti dell’umore;
- Insonnia;
- Disturbi gastrointestinali da stress.
Dove trovare la Passiflora
Le foglie e le parti superiori dell’arbusto della passiflora sono in commercio sotto forma di estratti, integratori in capsule e gocce.
Effetti collaterali
La Passiflora se consumata eccessivamente e per lunghi periodi di tempo può causare stati di sonnolenza e sedazione.
Maca Peruviana per la menopausa e l’ansia
La Maca è un efficace ansiolitico naturale da usare anche per contrastare i sintomi della menopausa.
Le capacità ansiolitiche della Maca peruviana sono state comprovate sulle donne in menopausa da diversi studi. Curiosamente questa pianta non sempre avere effetti su donne più giovani.
Dove trovare la Maca
La maca peruviana è principalmente disponibile in capsule e polveri. Le polveri possono essere utilizzate semplicemente in acqua o in bevande a base di latte (ti consiglio sempre quello vegetale). Ma grazie al suo sapore particolare puoi anche usarla nella preparazione di dolci o macedonie di frutta, dandogli un tocco in più.
Effetti collaterali
La maca non ha mostrato particolari effetti collaterali o controindicazioni. Anche se un consumo eccessivo di questo ansiolitico può portare mal di testa, qualche problema gastrico e comparsa di acne.
Escolzia ansiolitico naturale contro i risvegli notturni
L’azione ansiolitica e sedativa dell’Escolzia è diretta al sistema nervoso centrale. Agendo sull’attività della corteccia cerebrale, favorisce il rilassamento muscolare, avendo effetti benefici sul sonno e limitando i risvegli notturni. L’effetto ansiolitico naturale dell’escolzia non da nessun tipo di disturbo al risveglio.
Dove trovare l’escolzia
L’escolzia si trova in commercio in forma di capsule, tintura madre e tisane.
Effetti collaterali
L’utilizzo dell’escolzia è sconsigliata durante la gravidanza e l’allattamento. Inoltre è controindicato nel caso di allergie a questa pianta.
Tè verde (teanina) per gli attacchi di panico

Per le sue capacità sedative, la teanina, uno dei principi attivi del tè verde, è particolarmente indicata per le crisi improvvise come gli attacchi di panico. Grazie alle sue proprietà di rilassamento senza sedazione è considerata una dei più potenti ansiolitici naturali. Se assunta in forma pura, la teanina, fa effetto in mezz’ora e l’efficacia dura più o meno un’ora. Se l’assumi bevendo un tè (tè verde o tè nero) o una tisana gli effetti ansiolitici saranno meno potenti ma potrebbero durare di più, anche fino a tre ore.
Dove trovare la teanina
Oltre a poterla acquistare sotto forma di un tè verde o nero (naturalmente meglio se biologico), la teanina si trova in forma di capsule ed integratori.
Effetti collaterali
La teanina è una sostanza considerata sicura. Anche dosi elevate di teanina non hanno dimostrato particolari effetti collaterali. Ovviamente l’eccesso di teanina può causarti problemi e fastidi se sei particolarmente sensibile o se hai qualche condizione cronica. Chiedi sempre consiglio al tuo medico.
Olio essenziale di vetiver: l’olio della tranquillità
Il vetiver è un’erba originaria dell’India. È usata a livello tradizionale curativo da migliaia di anni. Ha proprietà lenitive e migliora l’umore. Questo lo ha reso noto come “l’olio della tranquillità”. Viene utilizzato principalmente per combattere l’ansia ed il nervosismo.
Fai così: metti 1 o 2 gocce di olio essenziale di vetiver, puro al 100%, sul polso, sul petto o sul collo per avere un beneficio immediato. Se soffri spesso di ansia puoi aggiungere 5 o 10 gocce di olio di vetiver nella vasca per un bagno con effetto benefico e rilassante di lunga durata.
Dove puoi trovare il vetiver
Puoi trovare l’olio essenziale di vetiver in vendita online o presso la tua erboristeria di fiducia. L’importante è che si tratti di olio di vetiver puro 100% e che sia di origine biologica.
Effetti collaterali
L’uso è sconsigliato durante la gravidanza e per i bambini. Ovviamente trattandosi di un olio essenziale è da applicare solo sulla pelle ed i capelli.
Olio essenziale di lavanda per l’equilibrio del sistema nervoso
La lavanda è utilizzata in aromaterapia ed è nota per i suoi effetti ansiolitici. Sono stati riscontrati effetti benefici sull’umore e sulla pressione sanguigna. L’estratto della lavanda può essere considerato un ansiolitico naturale, per la sua azione riequilibratrice del sistema nervoso. Ha un effetto tonico e sedativo.
Per rilassarti e combattere lo stress puoi inalare l’olio essenziale di lavanda, puro al 100%, direttamente dal flacone. Puoi anche applicarlo dietro le orecchie, sulle tempie e sul retro del tuo collo. Puoi anche combinare l’olio essenziale di lavanda con l’olio di vetiver.
Io, ad esempio, la sera massaggio le caviglie e le tempie con l’olio essenziale di lavanda per rilassarmi.
Effetti collaterali
L’uso dell’olio è generalmente sicuro. Attenzione però che l’ingestione può causare costipazione e mal di testa.
Conclusioni
Ci sono molti rimedi naturali con effetti ansiolitici che possono aiutarti a combattere i sintomi della depressione e dell’ansia. Non dimenticare però che per avere una vita equilibrata e prevenire lo stress devi anche seguire una dieta sana, fare attività fisica e dedicare tempo a te stessa e alle tue passioni. Integratori e ansiolitici naturali ti possono venire in aiuto quando è necessario, ma il cambiamento deve partire da te 🙂